Come funziona lo stomaco del cavallo? 

In circostanze naturali, i cavalli mangiano piccole porzioni di materiali ricchi di fibre durante l'intera giornata. Pertanto, il tratto digestivo si è adattato a questo comportamento naturale. A differenza di altre specie animali, i cavalli non producono continuamente saliva, che contiene il bicarbonato che tampona gli acidi, ma solo durante la masticazione. Pertanto, è molto importante che i cavalli abbiano accesso al foraggio grezzo per tutto il giorno, in modo che vi sia un flusso (quasi) continuo di saliva tampone verso lo stomaco.


Lo stomaco, relativamente piccolo rispetto ad altre specie animali, si è adattato a un passaggio relativamente veloce di piccole porzioni di cibo verso l'intestino tenue. La metà inferiore dello stomaco è rivestita da una mucosa ghiandolare che produce l'acido gastrico. Un'altra particolarità dei cavalli è che l'acido gastrico non viene prodotto solo mentre si mangia, ma viene prodotto continuamente. Questo acido gastrico è necessario per contribuire a ridurre le dimensioni delle particelle del mangime, per funzionare come ambiente adatto agli enzimi digestivi e inoltre per eliminare i microrganismi indesiderati che entrano insieme al cibo ingerito.


La parte superiore dello stomaco è rivestita da un altro tipo di tessuto, meno resistente agli acidi gastrici. Nella zona di transizione tra questi due tipi di tessuto si sviluppano spesso le ulcere gastriche (vedi sotto per i sintomi). A causa della costante produzione di acidi gastrici e della produzione di saliva solo durante la masticazione, è importante che i cavalli abbiano accesso a foraggio grezzo distribuito nell'arco della giornata, senza lunghi intervalli tra le poppate. Adattando la gestione e l'alimentazione del cavallo domestico al suo comportamento naturale, è possibile ridurre al minimo i problemi gastrici, come l'ulcera gastrica.

"Le ulcere allo stomaco sono molto comuni in pony e cavalli. Le ricerche dimostrano che circa il 60% dei cavalli sportivi ne soffre."

Pleun Broeren, nutrizionista

Fattori di rischio

Esistono alcuni fattori di rischio per lo sviluppo di ulcere gastriche. Come già menzionato, l'alimentazione con una quantità insufficiente di foraggio grezzo, grandi pasti concentrati e lo stress del cavallo sono alcuni fattori di rischio. Anche l'uso di alcuni farmaci può aumentare il rischio di sviluppare ulcere gastriche, poiché alcuni di essi influiscono sulla capacità di protezione della parete dello stomaco. Inoltre, l'allenamento intensivo può provocare un aumento delle contrazioni dello stomaco, il che fa sì che il contenuto acido dello stomaco colpisca la regione superiore (più sensibile) dello stomaco. Tuttavia, anche l'allenamento a stomaco vuoto rappresenta un rischio, poiché nello stomaco non è presente alcuno strato tampone che impedisca lo schizzo dell'acido contro la parte superiore sensibile.

Video sulle ulcere gastriche