Come funziona la digestione del tuo
cavallo?

Per aiutare il tuo cavallo a digerire in maniera corretta, è importante comprendere come funziona la sua digestione. 

L'intero apparato digerente del cavallo è stato sviluppato per il suo naturale comportamento di foraggiamento, che consiste nel mangiare piccole porzioni di materiale ricco di fibre durante l'intera giornata.  In queste circostanze naturali, i cavalli trascorrono circa 16 ore al giorno al pascolo.  


La digestione inizia già in bocca, riducendo le dimensioni delle particelle attraverso la masticazione e aggiungendo così saliva al mangime. La saliva, prodotta solo durante la masticazione, funziona come lubrificante per un passaggio agevole del cibo, ma aiuta anche a neutralizzare l'acido grazie alla presenza di bicarbonato nello stomaco.


Nello stomaco, questo acido è necessario per ridurre ulteriormente le dimensioni delle particelle, funziona come ambiente adatto per gli enzimi digestivi e inoltre elimina i microrganismi indesiderati che sono entrati nel tratto intestinale insieme al mangime.  

Dopo aver attraversato lo stomaco, il mangime entra nell'intestino tenue. All'inizio dell'intestino tenue vengono aggiunti i liquidi digestivi. I fluidi del pancreas riducono le proteine e i carboidrati, mentre i sali biliari del fegato riducono i grassi.


Contrariamente agli esseri umani, i cavalli non hanno la cistifellea, quindi i sali biliari vengono aggiunti direttamente dal fegato. Quando proteine, carboidrati e grassi vengono scissi, possono essere assorbiti attraverso la parete dell'intestino tenue. Inoltre, le fibre solubili del mangime servono come carburante per i microbi desiderati nell'intestino.  


Dopo il passaggio attraverso l'intestino tenue, il cibo entra nell'intestino crasso e nell'intestino cieco, dove ha luogo il processo digestivo più importante. Il materiale alimentare indigeribile e ricco di fibre viene convertito in forma digeribile attraverso la fermentazione, operata dai batteri. Questa forma digeribile può essere assorbita dal cavallo. Il cavallo ottiene la maggior parte dell'energia (circa il 90%) da alimenti ricchi di fibre.